Post

Perché scriviamo?

Immagine
È di qualche giorno fa la notizia che Fabrizio Corona ha scritto e pubblicato un romanzo. A chi interessa saperne di più, di certo troverà parecchie pagine in rete… Devo dire che sono rimasta parecchio sconcertata di fronte a questa notizia, ma vorrei proprio evitare di commentare, se non altro perché di fatto il mio sarebbe un giudizio prevenuto e poco obiettivo.

Scrivere dialoghi

Immagine
Mi hanno detto spesso che uso molti dialoghi nei miei libri. Ed è vero, amo molto scrivere (e leggere) dialoghi, perché secondo me sono un ottimo modo per far entrare il lettore in una scena, per trasmettergli l'impressione di essere davvero lì. Leggere un dialogo efficace è come sbirciare una conversazione dal buco della serratura...

Pagina su "I Custodi del Destino"

Immagine
In attesa di nuovi suggerimenti di scrittura creativa, vi invito a visitare la nuova pagina di questo blog dedicata al mio romanzo "I Custodi del Destino"! Anima di carta

Organizzare un romanzo

Immagine
Organizzare un romanzo? Di fronte alla parola organizzare di sicuro qualcuno rabbrividirà, pensando che un romanzo è soprattutto il frutto di un’ispirazione. In parte la penso anche io così. Un romanzo – soprattutto il primo romanzo – è il prodotto di un misterioso non-so-che che ci coglie e ci tiene incollati al computer a scrivere senza sosta, è il prodotto di una vera e propria passione. Però penso anche che la sola ispirazione non basta. Tutto ciò che scriviamo di getto e con impeto, un giorno verrà letto da qualcuno e questo Lettore sarà un perfetto sconosciuto che non avrà pietà per il nostro scritto. A lui interesserà soltanto svagarsi, emozionarsi, lasciarsi travolgere dalla storia. A lui non interesseranno sproloqui noiosi e intimistici, lui vorrà solo arrivare all’ultima pagina e pensare di aver fatto un buon acquisto, vorrà poter pensare di aver letto un bel libro. E per soddisfare questo Lettore l’ispirazione non basta.

Da dove vengono le idee?

Immagine
È curioso come ogni volta che mi scervello per trovare un’idea per inserirla in un romanzo, quando poi questa salta fuori… mi rendo conto che è sempre stata sotto i miei occhi. Ma non la vedevo, non sapevo che era ciò che cercavo. Le idee nella nostra testa vanno e vengono, alcune le riconosciamo come importanti e ce le appuntiamo (io ho la casa e la borsa piena di fogli), altre ci ronzano dentro ma non le afferriamo. Eppure i semi che possono dar vita al giardino dei nostri romanzi sono ovunque, l’importante è essere in grado di individuarli e raccoglierli.

Link utili

Immagine
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che negli ultimi tempi hanno manifestato il loro sostegno a questo blog! Nell’intento di migliorare sempre di più questo spazio dedicato agli scrittori, ho inserito nel menu una sezione di "link utili" dove si possono trovare varie risorse, come corsi (gratuiti) on–line, portali sul mondo della scrittura, manuali di scrittura creativa, notizie, ecc. Nell’elenco ho aggiunto anche un utilissimo sito per coniugare i verbi (eh, qualche dubbio può esserci di tanto in tanto, no?) e uno per i sinonimi e i contrari. Se avete suggerimenti su pagine che avete trovato interessanti sarò ben felice di inserirli! A presto Anima di carta

Il blocco dello scrittore

Immagine
Ahi, ahi! Quanto è brutto il blocco dello scrittore! Quella terribile sensazione di non riuscire a mettere neppure una parola in fila all’altra che abbia un senso… la sensazione che tutto quello che si scrive sia insulso, banale, sgradevole... la pagina che resta bianca... Ho passato molti mesi in questo stato, con due libri iniziati a fare la muffa in un angolo oscuro del computer e molte idee confuse in testa su come portarli avanti. Poi, al di là della mancanza cronica di tempo e di una svogliatezza generale, ho cominciato a domandarmi perché mi ero bloccata. A quel punto sono affiorate delle riflessioni, che vorrei condividere con voi.

Molti parlano, pochi ascoltano

Immagine
Avete presente quei film in cui un grande chef va al mercato la mattina presto per scegliere personalmente gli ingredienti migliori per i piatti che cucinerà? Credo che gli scrittori dovrebbero fare altrettanto: scegliere personalmente gli elementi delle loro storie ispirandosi al grande mercato dei libri. In parole semplici dovrebbero leggere, leggere e leggere ancora per trovare il proprio personale modo di scrivere, per affinarlo e renderlo unico.

Sondaggio: come scegliete i libri da acquistare?

Immagine
Come scegliete i libri da acquistare? Cosa influenza la scelta di leggere un libro piuttosto che un altro? Quello che vi propongo è un sondaggio su questo argomento.

Consigli di scrittura – Alcune regole (parte 2)

Immagine
Un romanzo ben riuscito: frutto del talento o dell’applicazione di tecniche giuste? Secondo me un po’ di entrambe le cose… Continuo qui con la mia raccolta di regolette di scrittura creativa. Il carattere dei personaggi è il loro destino  Le persone reali modellano la propria vita in base a ciò che sono, e spesso - consapevolmente o meno - determinano in questo modo il proprio destino. Così è anche per il personaggi fittizi: la trama di un romanzo nasce e cresce in base al carattere dei personaggi. Dunque è fondamentale creare personaggi vivi e ben definiti. Date uno scopo al personaggio Desideri da raggiungere o problemi da risolvere sono il motore di una storia. È davvero essenziale che lo scopo del personaggio (e dei personaggi, anche secondari) sia ben chiaro e forte nel romanzo, affinché il lettore possa identificarsi e lasciarsi coinvolgere. State lontani dalle astrazioni  Bandite la vaghezza dal vostro stile, eliminate gli avverbi e gli aggettivi troppo g...

Consigli di scrittura – Alcune regole (parte 1)

Immagine
Oggi vi propongo una selezione delle tecniche più conosciute di scrittura creativa, scelte fra quelle che a me sono state più utili. Certamente suoneranno familiari a chi ha letto manuali o frequentato corsi... Show, don’t tell Chi fra gli scrittori non conosce questa legge? Mostra, non dire: devono essere le scene, le azioni, i dialoghi a raccontare, non le spiegazioni dello scrittore. Anche il carattere dei personaggi deve essere mostrato attraverso quello che essi fanno, dicono o pensano. Un dettaglio vale più di mille parole Sono i dettagli a creare l’atmosfera. I dettagli devono essere precisi, devono sostituire gli aggettivi e gli avverbi e devono coinvolgere tutti i sensi. Non parlatemi della tragedia della guerra: mostratemi la scarpa di un bambino abbandonata per strada. Less in more Citazione dell’architetto tedesco Mies van der Rohe che invita alla semplicità. Se preferite, potete rifarvi anche al motto di San Francesco di Sales: “Semplicità, semplicità, sempli...

Autori emergenti

Immagine
Scrittori esordienti in cerca di fama? Autori con un libro fresco di stampa a caccia di lettori? Se siete fra questi (e io sono con voi...) vi segnalo un nuovo sito nato dall'iniziativa di Claudio Barbero dedicato a tutti gli autori emergenti italiani che desiderano farsi conoscere. Un vero e proprio data-base con informazioni biografiche, i romanzi in sintesi e dove acquistarli. http://autoriemergenti.jimdo.com/ ... e ci sono anche io: http://autoriemergenti.jimdo.com/dalla-r-alla-z/steri-mariateresa/ A presto! Anima di carta