La caratterizzazione del personaggio: la forza e la debolezza determinati dall'autore
Oggi è mia ospite Elena Lucia Zumerle , autrice di questo articolo che propone una riflessione sul rapporto tra autore e personaggio, soffermandosi ad analizzare due tipologie di protagonisti. Quando leggiamo una storia, siamo inevitabilmente attratti dal protagonista, proviamo le sue stesse gioie e le sue stesse sofferenze, abbiamo le sue stesse speranze e gli stessi sogni. Perché una storia sia coinvolgente è fondamentale, dunque, che il protagonista piaccia ai lettori e che questi possano in qualche modo riconoscersi e ritrovarsi in esso. Allo stesso tempo, anche l’autore deve avere un rapporto positivo con il personaggio principale, anzi, a volte è inevitabile avvertire tra le righe la stima e l’attaccamento che egli prova per lui, fino a sfociare in un istinto quasi protettivo nei suoi confronti. Non è difficile percepire il protagonista come un figlio, ovviamente partorito dalla propria immaginazione, che si tende a prendere per mano per condurlo attraverso la storia e trarlo...