Beta-reader… quasi editor di narrativa (parte 3)
Edward Hopper, Lettrice in treno (1965) |
Vi presento, quindi, senza altri indugi la terza e ultima parte di questo articolo, dove l'autrice (editor di scolastica di professione) ci racconta tutti i passaggi nella sua attività di lettrice-beta.
Vi segnalo anche le puntate precedenti per chi se le fosse perse: prima parte - seconda parte.
FASE QUATTRO
La Fase quattro è quella della spidocchiatura, tanto per usare un termine che ricorda i primati. Non sarebbe compito del beta-reader effettuare anche i controlli che sto per elencarvi; io lo faccio in quanto ho l’occhio esercitato e quindi non mi costa niente.
Questa fase è dedicata a portare allo scoperto:
- i refusi, che sono una caratteristica della scrittura a computer. La scrittura di una volta, quella con la lunga penna d’oca, la stilografica, la bic, la semplice matita o un pezzo di legno carbonizzato, non soffriva di questo problema, a meno che l’autore non conoscesse la grammatica e piantasse nel testo errori tutti suoi. La tecnologia che ha generato il problema, però, può aiutarci anche in questo senso. Tuttavia il correttore ortografico ha i suoi limiti e si affanna a segnalare errori dove non ce ne sono. Alle volte un buon vecchio dizionario, anche se cade a pezzi, è lo strumento migliore da usare.
- le imprecisioni, che possono essere le più svariate e che hanno a che fare con il linguaggio usato all’epoca, se ad esempio si sta scrivendo un romanzo storico o anche solo in un periodo abbastanza indietro rispetto al nostro. Di Bernabò Visconti (1323-1385) è meglio non scrivere nel romanzo che “faceva le sceneggiate” per dire che andava in collera: “sceneggiata” è una parola tipicamente partenopea e che appartiene al recente genere di commedia alla Mario Merola. Sempre con riguardo a Bernabò, meglio scrivere che andava a caccia nei pressi del suo castello di “Marignano”, e non usare “Melegnano” che è un termine moderno (imprecisione segnalatomi da un’amica che ha riletto il mio nuovo copione teatrale).
- le disuniformità nelle parole e le imprecisioni tipografiche. La lingua inglese ha un aggettivo dal suono vagamente minaccioso, cioè “consistent”, che nell’editoria scolastica i correttori di bozze ripetono come un mantra: uniforme, coerente. Se noi scriviamo in un corso scolastico la parola barbeque, va benissimo, ma dovremo stare attenti che da un’altra parte non ci sia barbecue, ugualmente corretta ma diversa nella grafia. Anche nei romanzi il beta-reader dovrebbe avere la capacità di cogliere queste incoerenze sulle parole, e segnalarle all’autore. Nello stesso modo, dovrebbe cogliere la presenza di doppi spazi, strani trattini, virgolette differenti ecc.
- le espressioni straniere scritte in maniera sbagliata. Alcuni autori inseriscono parole in lingue straniere senza controllarne la grafia, e scrivendo le parole “a suono”, cosa pericolosissima. Potete immaginarvi il commissario Maigret che ordina al bar un calvadò? Se lo facesse un erede di Simenon, penso che quest’ultimo si rivolterebbe nella tomba o, di notte, andrebbe a conficcare la pipa in un occhio al sedicente imitatore. Se noto questa cosa in un giallo, mi si sbriciola un pezzettino di frase. Per carità, ci sono problemi maggiori nella vita che veder scritto mètre per maître (d'hôtel), e come beta-reader non urlo “Ma vuoi che muoro?” in stile Bastianich. Se siete da soli nella vostra impresa narrativa, però, meglio controllare o chiedere.
- la punteggiatura, volendo, anche se è un argomento che si presta a una certa flessibilità.
- altro…
CONCLUSIONE
Vi ho detto tutto? Non direi proprio. Ogni romanzo, e ogni autore di conseguenza, è un caso a se stante, e quindi il beta-reader dovrebbe orientare le sue antenne in una certa direzione. Nel leggere i manoscritti dei miei amici di penna, mi auguro solamente di essere utile e dare dei buoni suggerimenti.
L’ultima parola – la risposta definitiva come direbbero in un noto quiz a premi – spetta sempre e comunque all’autore. Ed è giusto che sia così.
Cristina M. Cavaliere
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPiù lavoro da correttore di bozze questo che da "lettore". Facendo valutazioni sono cose che tengo in considerazione se mi saltano all'occhio (un refuso qua e la perdonato, un refuso metodico no). Ovvio che se lo facessi per un amico o un conoscente segnalerei tutto ;)
RispondiEliminaPerò i refusi non sono così moderni mi pare ne siano stati trovati anche in antichi manoscritti.
Buongiorno! :-) Sì, è proprio così. Questo è il lavoro del correttore di bozze, per quello si tratta dell'ultimissima fase. Di refusi è pieno il mondo, specie nei manoscritti antichi.
RispondiEliminaUna cosa che non ho scritto - ma che mi pare importante - è che alla fine del lavoro, potendo, sarebbe meglio incontrarsi a tu per tu con l'autore per discutere dei cambiamenti che si vuole suggerire. Alle volte il linguaggio del corpo aiuta ad esprimere ancora meglio quello verbale! ;-)
Poi noi italiani abbiamo ancora più bisogno del linguaggio del corpo :P i colleghi qui mi prendono sempre in giro ;)
EliminaNon riesco proprio a capire da dove ci arrivi questa fama di popolo gesticolante... Noi italiani siamo come i gatti di marmo, dove ci mettono stiamo. ;-)
EliminaNon ne ho idea, io parlo con le mani in tasca :P :D
EliminaQui siamo alla perfezione del Beta -reader, che quasi comprende anche la correzione di bozze. In ogni caso, in quanto scrittrice dislessica, a me urge qualcuno che ha molto buon cuore verso i miei refusi che sono molti e creativi...
RispondiEliminaGrazie del tuo commento. :-) Siccome ho l'occhio esercitato su progetti grafici particolarmente complessi, dove devo segnalare anche i disallineamenti, la grandezza nei corpi dei caratteri, la presenza di corsivi, neretti, sottolineati, spessore filetti tabelle, ecc. non mi costa niente segnare anche quello che trovo su un testo di narrativa. In un certo senso, per me è una strada tutta in discesa.
EliminaAlcuni errori, comunque, hanno comportamenti tutti loro! Passano sotto l'occhio di un esercito di persone: autori, redattori, lettori madrelingua, correttori di bozze, eppure riescono a sgusciare via fino alla fine, o quasi. Il loro obiettivo è arrivare trionfalmente alla pagina stampata.
Davvero esaustivo! Tutto.
RispondiEliminaA me viene spontaneo segnalare i refusi, anche se, come già dicevo, li tengo da parte e penso di farli notare in una seconda fase del lavoro. Avendo in visione i singoli capitoli, il carattere della non definitività dell'opera mi fa supporre che molti degli errori notati possano venire meno in modo automatico a una seconda stesura, per opera dello stesso autore. In pratica, se non mi viene espressamente richiesto, li evidenzio, ma aspetto prima di comunicarli.
Ciao, Marina! Sei molto scrupolosa e, secondo me, adotti il metodo giusto. I refusi sono davvero l'ultimo dei problemi, se l'autore sa scrivere. Inutile distrarlo attirando subito la sua attenzione su parole sbagliate, magari per la fretta.
EliminaLe imprecisioni di cui ho fornito qualche esempio, invece, sono di carattere un po' più concettuale, e si collocherebbero in una via di mezzo tra la Fase Due e la Fase Tre. Sono come semicrome sbagliate, solo un orecchio esercitato riesce a percepirle.
Immagino di sì: ci vuole tanto allenamento, forse il lavoro aiuta. :)
EliminaQuello sì. Sarebbe anche divertente scrivere un post sulle proprie deformazioni professionali. :-) Una delle mie è correggere d'istinto le etichette dei vini, o scommettere di quanti millimetri è spostato il secondo chiodo di un quadro alla parete.
EliminaGrazie Cristina per tutti i suggerimenti. Per i refusi anche se è il lavoro dei correttori di bozze segnalarli all'autore è sempre utilissimo, il mio beta reader l'ha fatto e si è quasi scusato per averlo fatto, ma io l'ho apprezzato tantissimo.
RispondiEliminaAuguri a Maria Teresa per una veloce ripresa dalla sua influenza!
Infatti il tuo beta-reader ha fatto bene a segnalare gli errori. Se si notano, il testo ne guadagna sicuramente. Poi, nella mia esperienza, se venti persone leggono lo stesso testo, venti persone troveranno errori differenti. E' il nostro destino di esseri umani fallibili!
EliminaMi associo anch'io nel fare gli auguri a Maria Teresa per una pronta guarigione... l'influenza quest'anno pare sia particolarmente aggressiva.
Grazie Giulia e Cristina! Per fortuna va meglio, ma sì è stata bella pesante.
EliminaMolto interessante questa serie di post, grazie! Non so però se essere d'accordo con te, Cristina, quando dici a Grilloz che sarebbe bene incontrarsi a tu per tu con l'autore... non vorrei che il linguaggio del corpo parlasse troppo chiaro! ;)
RispondiEliminaAh, caspita, è vero! Bisognerebbe valutare innanzitutto la differenza nella stazza tra l'autore e il lettore/l'editor, o la tendenza dell'autore a dare in escandescenze, prima di affrontarlo in campo aperto. ;-)
EliminaMolto apprezzata questa triade di post. :)
RispondiEliminaGrazie a te, Marco, per la lettura e i tuoi commenti! :-)
Elimina