Il meraviglioso mondo dell'editor di scolastica (seconda puntata)


Secondo appuntamento in compagnia di Alice, editor che in questa serie di post ci racconta della sua esperienza nel campo dell'editoria scolastica (qui la prima puntata). Come dicevo la volta scorsa, l'autrice di questi articoli ha deciso di usare uno pseudonimo, per motivi che potrete forse comprendere, ma chi frequenta abitualmente il mio e il suo blog non avrà problemi a identificarla.

Eravamo arrivati al momento fatidico dell'arrivo della prima bozza nelle mani dell'editor... 

La prima bozza


Dopo aver ricevuto la prima bozza, di solito l’editor ha un mancamento, e pensa: “Perché faccio questo lavoro? Perché sono nato sotto una cattiva stella.” La prima bozza, in genere, ha problemi tali che non DEVE essere fatta vedere agli autori, ma celata agli sguardi come la moglie pazza di Rochester rinchiusa nella soffitta. Infatti, nel migliore dei mondi possibile, la prima bozza dovrebbe contenere lo spazio giusto per i disegni e le foto. Ora, in scolastica molto spesso disegni e foto sono funzionali per lo svolgimento dell’esercizio o dell’attività. Non sono delle bellurie che possono essere appallottolate e buttate nel cestino della carta, e chi s’è visto s’è visto. Se in un esercizio si insegnano gli oggetti scolastici (il famoso The pen is on the table), e ci vuole un disegno con penna e tavolo, come fare per farcelo stare se ci sono tre esercizi fuori dalla pagina, tra cui proprio l’esercizio sugli oggetti? Ai posteri l’ardua sentenza? No, si incomincia a tagliare, spesso insieme all’autore, ma con criterio. E qui vengono fuori le varie tipologie di autori.

L’autore o gli autori


Gli autori sono esseri umani, esattamente come l’editor e il grafico, e come tutti gli esseri umani hanno pregi e difetti. Però ci deve essere un rapporto di fiducia e di stima reciproca con l’editor, altrimenti il meccanismo s’ingrippa in partenza. Assodato questo, dividerei anche gli autori in alcune macro-categorie:
  • Gli autori che “qualsiasi cosa fai, mi va bene”: sono autori che si lasciano guidare dall’editor come bimbi fiduciosi, e qualsiasi taglio o cambiamento viene accettato con entusiasmo. Però l’editor ha la sgradevole sensazione che qualcosa di viscido e pericoloso stia per introdursi nei testi. L’editor non è la bocca della verità, e può sbagliare. Di solito questi sono autori giovani dal punto di vista delle scritture dei testi, e oppongono poca o nulla resistenza ai tagli.
  • Gli autori che “guai se mi tocchi una virgola, o ti sfido a duello all’alba”: appartengono a quella categoria che non s’arrende nemmeno di fronte all’evidenza di un’intera pagina bis. Secondo loro può essere tutto compresso e schiacciato nella pagina, riducendolo a livello lillipuziano o anche nell’infinitamente piccolo e dotando il corso di un apposito microscopio. I più permalosi la prendono sul lato personale, lamentandosi che la loro creazione è stata stravolta e che precluderemo loro la strada all’immortalità. Qui entra in gioco il lato diplomatico dell’editor, che deve cercare di far ragionare l’autore con dimostrazioni pratiche e tanta, tanta pazienza. Infatti molti editor girano con una curiosa luminescenza dietro la testa.
  • Gli autori che “sono una via di mezzo”: sono gli autori con cui preferisco lavorare, perché non accettano tutto supinamente, ma non hanno né difficoltà a tagliare né a dire la loro con franchezza se qualcosa non li convince. Ci possono essere dei piccoli screzi tra autore ed editor, ma alla fine tutto rientra in un clima di ragionevolezza generale perché l’autore capisce che si tratta di una necessità o di un miglioramento, e che la loro opera sarà più bella che pria.

La seconda bozza


Ci sono varie scuole di pensiero su quando commissionare disegni e foto, io di solito preferisco farlo sul secondo giro di bozze che dovrebbe essere il più a posto possibile, a meno che non succeda l’imponderabile. E qui entra in campo la categoria degli illustratori e quella dei ricercatori iconografici.

Gli illustratori


Gli illustratori sono davvero persone speciali. A meno che non siano “arrivati” e si diano un sacco di arie, di solito sono persone umili che amano profondamente il loro lavoro e non riuscirebbero a fare niente altro. Non è una professione che arricchisce e a volte loro stessi non sono delle volpi con i conti. Agli illustratori si dà un elenco con una descrizione dei disegni, al che loro forniscono quello che in gergo si chiama “le matite” cioè gli schizzi suscettibili di cambiamenti. L’editor esamina i bozzetti e li rimanda con i commenti sui cambiamenti da apportare; se l’opera è una prima edizione ed è importante, anche l’autore dice la sua. La cosa straordinaria è che gli illustratori riescono ad adattare lo stile a seconda del livello del corso, esattamente come un attore che riesce a interpretare varie parti. Evviva!

I ricercatori iconografici


Anche il ricercatore iconografico è una figura molto importante in scolastica. Deve stare particolarmente attento ad evitare di introdurre nel corso elementi pericolosi, come persone con i mano alcolici, o armi di qualsiasi genere. Non devono essere nemmeno vestite in maniera troppo succinta o allacciate in pose da boa constrictor in amore. Non siamo nati ieri, però inserire alcune cose in testi didattici è da evitare, anche per non prestare il fianco a critiche. Le foto devono essere significative e ben contrastate per una resa ottimale, e le persone devono mostrare un mix di etnie in una società sempre più culturalmente composita, con buona pace di alcuni signori dal fazzoletto verde. Mi capita di lavorare spesso anche come ricercatrice iconografica, ed è un lavoro che mi piace moltissimo.

La preparazione del copione per le registrazioni


Questo è un passaggio dei più delicati, perché il copione deve aderire in maniera millimetrica a quello che comparirà sulla pagina stampata. Bisogna inserire il testo e indicazioni sulle “voci” da utilizzare, come ragazzi, adulti, persone con accenti differenti se occorre (americani, britannici, australiani, di Alfa Centauri ecc.) per lo studio che provvederà al casting. Negli studi ci sono anche lì persone che riescono ad adattare leggermente le voci in caso di bisogno. Avevo conosciuto uno speaker che riusciva a riprodurre l’abbaiare di un pastore maremmano!

Altra cosa, i numeri di track segnati sugli esercizi di ascolto devono corrispondere a quelli che i ragazzi ascolteranno, e quindi devono avere una sequenza matematicamente corretta. Voi mi direte che non è niente, ma bisogna tener conto che: a) negli esercizi di “Ascolta e ripeti” il numero è lo stesso dell’esercizio precedente (e qui il diavolo comincia a sogghignare). b) All’ultimo momento occorre trasformare un esercizio di lettura in un esercizio di ascolto (perché? Perché lo ha detto Giove Tonante, che ha appena litigato con Giunone, e qui il diavolo si sganascia), e quindi rinumerare tutti gli esercizi a cascata. c) In bozza alcuni esercizi di ascolto, per errore o distrazione, possono essere privi di icona audio, e quindi l’editor li salta a pie’ pari (il diavolo è ormai rovesciato sotto il tavolo per il gran ridere: il suo trionfo è quasi completo). Alle voci del copione devono corrispondere i parlanti sulla carta. Se parla la ragazza Amanda, non ci può essere uno con la voce da George in piena tempesta ormonale.

Passaggi finali


Dopo questi lunghi travagli si arriva all’ultimo giro di bozze, e quindi alla correzione finale e al pdf per la stampa. Il grafico produce le pagine singole corrette, dette “saltuarie” in gergo. L’editor è ormai all’opera per scovare i più piccoli errori rimasti, ed è precisamente in questa fase che si corre in rischio di cercare le formiche sotto le felci, lasciando passare branchi di elefanti che barriscono vigorosamente e scuotono le orecchie con somma allegria.

Il libro viene sottoposto ai controlli tecnici da cui per fortuna l’editor (ormai esausto) è esente, e mandato per la stampa. Quando arriva la copia-pilota, o copia-staffetta, di solito il direttore editoriale apre il libro a caso, e l’occhio gli casca sull’errore, fosse pure l’unico, contenuto in 324 pagine. Come il ferro attirato dalla calamita. E quindi si convoca l’editor al suo cospetto per la fustigazione sulla pubblica piazza… altrimenti, che capo sarebbe?


***

Nella complessa lavorazione di un testo di scolastica, come avrete ormai capito, l’imponderabile è sempre in agguato, e di questo vi ho dato solamente alcuni pallidi esempi. Vi assicuro che potrei scrivere altri trenta post, ma tralascio. Il succo del discorso è che cosa questa professione mi ha insegnato, e continua a insegnarmi. Tre cose fondamentali:

  • La visione d'insieme. Nello sviluppo di un corso di scolastica non ci deve essere solamente un occhio di riguardo sul particolare, o sulla Unit (leggi: capitolo), ma sull'intera opera. Anche in un romanzo è quindi fondamentale avere questo sguardo complessivo. L'autore ha questa facoltà quasi divina, così è bene che spesso faccia delle ricognizioni a volo d'uccello sui suoi territori.
  • L’ordine. La vita è un caos apparente, e quindi sta all’editor far sì che i materiali siano sistemati in maniera corretta e armoniosa. Così come un corso ha una sua struttura e una sua regolarità interna, anche da un romanzo devono trasparire entrambe le cose. A livello razionale non lo senti, ma l’irrazionale lo avverte eccome.
  • La coerenza interna. Se tolgo un vocabolo e lo presento in una lezione successiva, mi devo ricordare di toglierlo ovunque finché non viene presentato “ufficialmente”. Se faccio fuori un personaggio in un capitolo, non può rispuntarmi due capitoli dopo, risorgendo senza un valido motivo…

… e tutto questo ve lo narrerò in un altro momento, se lo desiderate. Vi parlerò di come utilizzo la mia esperienza per valutare i manoscritti di romanzi dei miei amici e compagni di penna, per aiutarli a far uscire le loro opere… più belle che pria!

Alice

(Fine seconda puntata)


L'AUTORE DI QUESTO GUEST POST
L’autrice di questo post (classe 1963) lavora da circa venticinque anni nel campo della scolastica per le lingue straniere. Ha iniziato come segretaria di direzione editoriale, per poi passare alla redazione vera e propria. Ha avuto modo di lavorare come correttrice di bozze, ricercatrice iconografica e infine editor. Nella sua esperienza ha potuto assistere alla nascita, allo sviluppo, alla vita e alla morte di un libro da tutti i punti di vista. Ritiene che la sua esperienza l’abbia arricchita, e continui ad arricchirla, dal punto di vista professionale e soprattutto umano. Si diletta lei stessa nella scrittura di romanzi, anche se di recente si ritiene… una “scrittrice per hobby”!


Se vuoi scrivere anche tu un post per questo blog, leggi le linee guida per inviare il tuo contributo.

Commenti

  1. Ho letto il primo post in ritardo (dopo i grafici e gli autori, anche i tecnici dell'assistenza sono delle brutte bestie...e questa settimana han deciso di far impazzire me...)
    Molto interessante sapere tutto il lavoraccio che sta dietro a quel "malefico libro di inglese" ;)
    Ho odiato quello delle mie medie, era già obsoleto quando l'avevano adottato allora.
    Ma ho visto quelli più nuovi delle cuginette e...niente, siamo nati nel periodo sbagliato!
    Credo comunque di capire che, rispetto al collega di narrativa, un editor di scolastica debba faticare parecchio di più. Nel mio immaginario, per la narrativa l'editor legge ed analizza la storia, suggerisce la modifica di alcune scene o personaggi, ma si interfaccia praticamente solo con l'autore.
    Per la scolastica, mi sembra invece che l'editor sia quasi il team leader che deve giocarsela tra autore, grafico, l'iconografo, l'illustratore e chi si occupa delle registrazioni. Bella giostra, insomma!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buonasera Barbara, grazie del tuo contributo e della tua lettura di entrambi i post. :-) Sì, si stenta a capire che cosa ci sia dietro un libro di scolastica se non si è addentro al meccanismo, e quelli per l'insegnamento delle lingue straniere sono i più difficili in assoluto da gestire. Pare che chi abbia poi fatto antologie di italiano e libri di Storia - e purtroppo non è il mio caso, anche se mi piacerebbe - dica che è stata una passeggiata.

      Il punto è proprio quello che hai menzionato: nella narrativa l'editor si occupa del puro testo, e si interfaccia solo con l'autore, raramente con due come era il caso di Fruttero e Lucentini. In scolastica oltretutto è raro che ci sia un solo autore: vista la complessità del lavoro è normale che vi siano come minimo due autori, se non tre.

      In narrativa la parte grafica è molto lineare, e il testo scorre. Invece, per farti un altro esempio sulle innumerevoli difficoltà che possono sorgere su un testo di scolastica, un esercizio è meglio che non sia spezzato sulle sue colonne, e comunque mai sulle due pagine in modo che lo studente non sia costretto a girare avanti e indietro per fare l'esercizio..

      Tra le figure che non ho menzionato nel post, ma che si aggiungono al team nel caso di testi particolarmente delicati, soprattutto con le novità, sono il consulente madrelingua che legge il manoscritto, e un eventuale correttore di bozze alla fine, proprio per cogliere eventuali disuniformità che l'editor, ormai stremato, non riesce più a vedere!

      Alice

      Elimina
  2. Quanto lavoro che c'è dietro un libro, sopratutto in questi casi. Certo che aprire il libro è trovare subito l'errore è tremendo! Complimenti per tutto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie del commento, Giulia, e dei complimenti! Paragono spesso il mio lavoro a quello della casalinga che fa i mestieri in casa: sfaccenda tutto il giorno, poi arriva la suocera e commenta: "Ma quanta polvere che c'è su quella mensola! Da quanto tempo non passi lo straccio?" Alle volte è davvero frustrante, si notano solo le imperfezioni o le cose che NON sono state fatte, senza badare a tutto il resto.

      Alice

      Elimina
  3. Grazie del commento, Massimiliano. Accade proprio così come dici: il lavoro è bello e dà molta soddisfazione, ma non mancano i momenti di tensione (altissima), specie in certi periodi dell'anno. Sono contenta di fare questo lavoro, spero solo che qualcosa arrivi a chi usa questi testi, che sono il risultato di uno sforzo congiunto.

    Alice

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto approfondire questi aspetti tecnici di un lavoro che non conosco. Mi piacciono molto anche le tipologie di autori! Non deve essere una sinergia semplice. Mi autoinserisco nella terza categoria, sperando che i miei (molteplici) editor non mi smentiscano. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, Grazia. Il tuo commento mi ha fatto piacere. Gli aspetti tecnici sono infiniti, ma non ho voluto andare troppo sul tecnico, prima di tutto per non rendere arido il post, e in secondo luogo perché, se non si hanno le pagine sotto gli occhi, diventa difficili capire.

      Allora aspettiamo di vedere la risposta dei tuoi editor sulla tua categoria di "rientro" autori. ;-)

      Alice

      Elimina
  5. Meno male che ci sono anche editor veri, senza fronzoli, a mettere ordine. Senza di loro, che libri sarebbero?

    RispondiElimina
  6. Purtroppo so anche che la figura dell'editor in campo narrativo c'è sempre meno, per una questione di costi o il fatto che occorre far uscire i romanzi in tempi brevi per rispondere alle esigenze di un mercato schizofrenico.

    Posso assicurare che gli editor nel mio campo hanno meno visibilità ma lavorano molto duramente perché tutto esca nel migliore dei modi. E non solo il materiale cartaceo, ma anche quello digitale a disposizione di studenti e insegnanti.

    Alice

    RispondiElimina
  7. Urka che lavoro! Domanda. Ma il casting e le registrazioni ci sono anche per i testi che escono unicamente in cartaceo, o li fate solo per quelli che escono in digitale ed eventualmente in cartaceo? Bell'articolo. Grazie e buona domenica

    RispondiElimina
  8. Buonasera, Enrico, grazie per l'apprezzamento.

    Rispondo alla tua domanda: il casting e le registrazioni si eseguono solamente per quello che compare sul testo cartaceo in prima battuta. Poi c'è il reparto multimediale della casa editrice che li può utilizzare anche per trasformare gli esercizi del cartaceo in esercizi interattivi sul componente digitale. Il digitale oggi è una parte essenziale del "pacchetto" offerta. Registrare ha un costo non indifferente, per cui le registrazioni sono uniche.
    Buona domenica anche a te! :-)

    Alice

    RispondiElimina
  9. Orbene, ora mi sono fatta un'idea di questo tuo difficile mestiere.
    Posso rispondere da insegnante di scuola secondaria di primo grado, ma non di lingue straniere, quindi circoscrivo la cosa al mio ambito.
    Raramente mi imbatto in testi scolastici che meritano indubbiamente l'adozione. Il pacchetto di Antologia è di solito quello più soddisfacente, quando riunisce in modo sistematico la parte dei brani antologici, quella di Epica e Letteratura, e il testo riservato all'insegnante - magari completo di esercitazioni per Invalsi.
    Quasi sempre c'è qualcosa che non va, nelle introduzioni ai generi letterari, oppure nella scelta dei testi. Un esempio su tutti: mi ritrovo una letteratura per la terza senza approfondimenti su Manzoni e Leopardi, trattati come due autori minori, con pochi e trascurabili brani delle loro opere. Veste tipografica impeccabile, ma poi...
    C'è comunemente qualcosa nell'editoria scolastica che non funziona, che cerca di essere al passo coi tempi senza riuscirci. E non si dimentichi la norma che vieta di cambiare un testo se non sono trascorsi alcuni anni dall'adozione. Come insegnante, spesso devo fare a meno del testo.

    RispondiElimina
  10. Anch'io come genitore mi indignavo parecchio di fronte a certi testi di scolastica. Mi ricordo che, quando mio figlio frequentava la primaria, mi ritrovai per le mani dei libretti di compiti vacanze d'inglese pieni zeppi di refusi e con strani disegni che non corrispondevano ai contenuti degli esercizi. Scrissi alla casa editrice - deformazione professionale! - segnalando le correzioni per un'eventuale nuova edizione, ma ovviamente non ebbi nessuna risposta.

    Per quanto riguarda il mio lavoro, anche dopo molti anni continua a piacermi moltissimo perché è molto sfaccettato. Cerco di svolgerlo con la massima cura e mi dà grande soddisfazione. Mi considero fortunata. La lingua, inoltre, è una cosa viva e in continua evoluzione ed è interessante vedere quanto è cambiata da quando la studiavo a scuola.

    Alice

    RispondiElimina

Posta un commento

Ogni contributo è prezioso, non dimenticarti di lasciare la tua opinione dopo la lettura.
Se vuoi ricevere una notifica per e-mail con le risposte, metti la spunta su "inviami notifiche".
Se hai problemi con i commenti, ti invito a cambiare browser. Purtroppo alcuni programmi bloccano in automatico i cookie di terze parti impedendo i commenti.
Ti prego di non inserire link o indirizzi e-mail nel testo del commento, altrimenti sarò costretta a rimuovere il commento. Grazie!

Info sulla Privacy

Policy Privacy di Google per chi commenta con un account Blogger